SafeGuarding - Ruolo e chi lo assume
Caro Socio,
desideriamo informati che è stata imposta alle associazioni e società sportive di qualsiasi livello (dilettantistiche e professionistiche) l'adozione di “modelli organizzativi e di controllo” e “codici di condotta” volti alla tutela dei minori ed alla prevenzione di molestie, violenza di genere, nonché di ogni altra. Trattasi di disposizioni di natura obbligatoria.
👉 Gli obiettivi principali sono:
✅ Parità di genere tra uomo e donna
✅ Tutela dei minori
✅ Contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni
Di seguito vi spiego brevemente di cosa si tratta:
👉 QUALI SONO I NUOVI OBBLIGHI
Tutte le ASD e SSD approvano, adottano e comunicano ai propri enti di affiliazione nazionale i seguenti documenti:
Il MOGC – Modello di Organizzazione e Controllo
Il CDC – Codice di Condotta
Il Safeguarding nomina del ReCAViD (Responsabile contro Abusi, Violenze e Discriminazioni)
👉 CHE COS'È IL MOGC – MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO
È un documento che deve essere redatto dalla ASD – SSD, seguendo le linee guida emanate dal proprio ente principale di affiliazione nazionale, con cui si trovano le procedure per:
Prevenire e ridurre il rischio di abusi, violenza e discriminazione;
Dare le istruzioni a chi volesse segnalare un abuso, violenza o discriminazione su come farlo;
Far si che la ASD abbia una persona (salvaguardia) preposta denominata ad agire correttamente in caso di segnalazione di un abuso, violenza o discriminazione.
👉 CHE COS'È IL CDC – CODICE DI CONDOTTA
È un documento che deve essere redatto dalla ASD – SSD, seguendo le linee guida emanate dal proprio ente principale di affiliazione nazionale e che deve essere fornito a tutti coloro che a qualsiasi titolo gravitano nell'Associazione (atleti, tutor legali degli atleti, tecnici, dirigenti etc) in cui sono spiegati i comportamenti corretti che i diversi partecipanti devono tenere tra di loro per ridurre la possibilità che si ingenerino abusi, violenze e discriminazioni.
👉 COSA SIGNIFICA “SALVAGUARDARE”
Con “Safeguarding”, termine inglese che letteralmente si traduce in “Salvaguardia”, si intende l'insieme di procedure e pratiche volte a garantire che tutti coloro che frequentano ASD e SSD, a partire dai minorenni ma non solo, abbiano minori possibilità di subire violenze, abusi o discriminazioni e – nel caso invece le hanno subite – come comportarsi di conseguenza.
Si richiede quindi l'introduzione della figura del ReCAViD esterno (Responsabile contro abusi, violenze e discriminazione), che andrà a gestire ogni eventuale segnalazione che dovesse arrivare in merito ad abusi, violenze o discriminazioni interne alla vostra organizzazione.
👉 Per BMW Motorrad Club Padova ASD è stato nominato il:
Dott. Alberto Russo (sociologo)
📱 +39 347 351 8828
Che assume il ruolo di “SAFEGUARDING”
BMW Motorrad Club Padova A.S.D.